Ricerca
comunità e distretti

 

Visibile e invisibile: una comunità unica

05.11.2023

La comunità di Carrara (distretto Italia Centro), domenica 5 novembre, ha ricevuto la visita dell’apostolo Rolf Camenzind, del vescovo Ivan De Lazzari e di tutti i conducenti distrettuali dell’Italia.
 
/api/media/542060/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=9b838e9251a9644121bcace9904142e9%3A1733262356%3A2189849&width=1500
/api/media/542061/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=f1b5603eb478c990f53cf883f1faee7b%3A1733262356%3A6042186&width=1500
/api/media/542062/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=5ddfc3fb45046bedab6a9cb44fb96ee7%3A1733262356%3A6672592&width=1500
/api/media/542063/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=b847f09f3375889200217c370894a2cd%3A1733262356%3A1527760&width=1500
 

Sabato 4 novembre 2023, presso la comunità di Carrara, si è tenuta la riunione di tutti i conducenti distrettuali dell’Italia insieme all’apostolo Rolf Camenzind e al vescovo Ivan De Lazzari per approfondire svariati temi spirituali ed organizzativi dei vari distretti.

Domenica 5 novembre, in occasione del servizio divino a favore dei defunti, la comunità di Carrara ha avuto la possibilità di ascoltare i pensieri di alcuni dei conducenti distrettuali presenti, tra cui l’anziano Angelo Prisco del distretto Italia Sud, l’anziano Ruben Pascoli del distretto Italia Nord-Est e l’evangelista Adrian Gaetani, aiutante del conducente distrettuale dell’Italia Nord-Ovest.

L’apostolo ha servito la comunità con una predica basata sulla parola scritta nella lettera di Paolo ai Romani 10, 13: “Infatti chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà salvato”.

Ciascuno può essere salvato da Gesù Cristo, che offre la vita eterna; tutto dipende dal rapporto e dalla fiducia che ciascuno ha con Dio. Invocare il Signore significa sapere che esiste e che, tramite suo figlio Gesù, Egli ha aperto una porta che permette un accesso diretto a Lui. In passato, Dio era percepito spesso come un Dio lontano e severo, mentre Gesù l’ha poi presentato così com’è, un Dio buono. Invocarlo, dunque, significa sapere chi Egli è, anche quando non si comprende la Sua volontà.

Anche i conducenti distrettuali, chiamati a servire all’altare, hanno potuto aggiungere esempi molto toccanti, tra cui quello del genitore che tiene per mano il proprio figlio: come il primo è pronto a riprendere la mano del figlio che si allontana, così Dio, quando ci allontaniamo ripetutamente da Lui per prendere ciò che il mondo ci offre, è pronto ripetutamente a riafferrare la nostra mano e tenerci vicini. Il Signore tende sempre la mano verso di noi, ma siamo noi che spesso non ricambiamo o lo abbandoniamo per inseguire i nostri ideali.

Il servizio divino in favore dei defunti è un’occasione importante per i fedeli che pregano ed intercedono affinché le anime dell’aldilà abbiano la possibilità di ricevere i sacramenti per la loro salvezza; per questo scopo le anime hanno bisogno necessariamente di riconoscere quale sia la via da seguire e la volontà del Padre Celeste. La comunità del Padre Celeste è unica, invisibile e visibile, Dio è per tutti e ha grazia per tutti gli uomini.

Al termine del servizio divino ciascuno ha fatto ritorno nelle proprie case portando con sé una ricca esperienza in comunione.